Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Rimusicazioni Film Festival 2018

Molti forse non lo sanno, ma a Bolzano dal 1999 si tiene un festival musicale di nicchia, che rappresenta una eccellenza a livello internazionale. Organizzato dall’associazione Harlock, per anni il festival è stato associato al nome del suo direttore artistico Tiziano Popoli, molto conosciuto a Bolzano, sia per la sua attività di docente di informatica Musicale dell’Istituto Vivaldi che per i suoi innovativi progetti (io non posso non ricordare il progetto Bunker 3, insieme al fotografo Andrea Pozza, cui ho collaborato anch’io e da cui sono nate preziose amicizie). Da qualche anno Tiziano Popoli è affiancato alla direzione artistica del festival da Guglielmo Papa. Rimusicazioni Film Festival è un concorso dedicato alla composizione di colonne sonore per i film muti (leggi: del periodo del muto), ma ci sono anche momenti di musicazioni dal vivo.
Quest’anno il festival è strutturato in una quattro giornate, la prima ed ultima al Centro Trevi, in via Cappuccini a Bolzano, la seconda e la terza nella sede del Cineforum in via Roen a Bolzano.

Clicca qui per accedere al programma completo.

The Plastic Age (Rimusicazioni Festival 2009)

plasticagebzk-su

E’ strano: il  Festival Rimusicazioni è arrivato alla sua decima edizione ed io non sono mai (!!!) riuscito ad andare ad una serata (scandaloso). La situazione è cambiata da quando ho conosciouto di persona Tiziano Popoli, lavorandoci insieme (p.es. per il progetto Opera n. 3), ma anche in qualità di studente al suo corso di informatica musicale presso l’Istituto Musicale Vivaldi.

Ebbene devo a Tiziano la mia prima visita al festival (ieri, 16 dicembre), di cui peraltro è il direttore artistico: benché attirato al Circolo Masetti di Bolzano con un pretesto, ho avuto la fortuna di assistere alla rimusicazione dal vivo del film muto “The Plastic Age” del regista Wesley Ruggles con la partecipazione di una fantastica Clara Bow, a cura di Paolo Archetti (chitarrista , noto per la sua militanza negli YoYo Mundi), Emilio Galante (flauti, elettronica) e dello stesso Tiziano Popoli (tastiere, laptop).

La rimusicazione mi è piaciuta moltissimo, soprattutto perché mi sono riscoperto a seguire con attenzione la trama del film, segno che la musica lo ha descritto molto bene. Obiettivo raggiunto.

kiasma.it il sito personale di Till Mola