Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Benko – Il perché di un No! (uno dei tanti possibili)

Bolzano, il Parco della Stazione
Bolzano, il Parco della Stazione

È stato il blogger Walter Donegà ad esprimere un concetto tanto banale quanto efficace, per spiegare uno dei tanti possibili No al progetto Benko.
Trovo assurdo che alla fine si chieda ai cittadini di esprimersi su di un progetto – in realtà ad essere assurdo è l’iter che ci ha portato alla situazione attuale (ma non mi dilungo qui).
Scrive Walter: Al voto sono chiamati non solo i cittadini di Bolzano ma anche i pendolari e i sedicenni. Gli ultimi ci possono anche stare ma i pendolari proprio non li capisco. Con tutto il rispetto ma la città è innanzitutto un luogo dove vivere per chi ci vive realmente. Il pendolare la vive in maniera diversa. Non si preoccupa di ciò che accade dopo che se ne è tornato nel suo idilliaco paesino di periferia. E’ ben noto che in Alto Adige, vuoi per il turismo, vuoi per altri motivi, i paesini limitrofi sono luoghi dove tutto è perfetto, fiori ovunque, ogni dettaglio è talmente curato da sembrar finto. Segni di degrado non ce ne sono…ancora. Molti hanno scelto di vivere in questi paesi proprio per questo motivo. Lavorano però in città e da quest’ultima vogliono tutto ciò che nel paesino non c’è. Negozi griffati e non, locali aperti fino a ora tarda, servizi di tutti i tipi a un due passi dal centro. Non a caso la maggior parte degli uffici provinciali si trova dislocato proprio in centro. Questo è giustificato dal fatto che i servizi di trasporto pubblico fanno capo al centro. In poche parole di pendolari ce ne sono tantissimi e ovviamente il loro interesse può essere solo uno: avere una Bolzano che diventa sempre più centro commerciale. Per i pendolari, luoghi come Twenty e Centrum sono troppo distanti da raggiungere a piedi. Far votare loro non è un segno di rispetto verso chi in città lavora ma è una presa per il naso per chi in città ci vive. I pendolari che hanno richiesto di votare sono 3.148, e potrebbero fare la differenza. Il suo post completo lo trovi qui.

C’è poi la campagna pubblicitaria – moltissima cartellonistica, ma presenza fissa su tutte le testate giornalistiche locali (banner, testatine, inserzioni varie), volte a spingere per il si alla riqualificazione dell’area (perché – bene inteso – delle parole Kaufhaus o Centro Commerciale non c’è più traccia). Mi interesserebbe conoscere il budget messo in campo per questa azione asfissiante che ha come effetto una autentica caccia alle streghe da parte di molti predicatori del si!! Un accanimento contro chiunque provi a manifestare un pensiero contrario alla “riqualificazione”.
Io sono soprattutto contro la vendita da parte del comune del Parco della Stazione, un parco pubblico, un bene irriproducibile (nel senso: se lo vendi, non torna a disposizione della città). I bolzanini si sono visti scippare il Parco del Museion (ora Università),  con mezza Bolzano contraria al sacrificio del parco, quella volta gli alberi vennero tagliati di notte. Io non voglio che succeda di nuovo. Fino ad un mese fa provocatoriamente dicevo che un domani potrebbe essere il turno dei prati del Talvera. Commenti dal Noooo, ma figurati… al ma cosa vai pensando!! E voilà, ci hanno servito il progetto del prolungamento fino a Parco Petrarca della funivia di San Genesio… Resistere è un obbligo!
Certo, la mano pubblica ha trascurato il parco della stazione, una cosa che ho sempre faticato a capire. Se solo vi fosse confluita una percentuale insignificante di quanto speso per il letto del Talvera. Purtoppo non trovo traccia del rendering di quel progetto: corso d’acqua con anse nel verde, con tanto di persone in canoa…(già, il rendering… – la chiudo qui, valà…)

kiasma.it il sito personale di Till Mola