Road Movies (di Lee Ranaldo)

LR_sign

Forte dell’ottima impressione lasciatami dal concerto di Lee Ranaldo di giugno (questo), ho deciso di leggere qualcosa di suo.
Ma andiamo per gradi: scoprii i Sonic Youth ascoltando Death Valley 69 alla radio, con Lydia Lunch alla voce. Convinto che fosse il loro ultimo lavoro, ad inizio 1986 mi recai dall’allora unico negozio che potesse trattare quella musica ed ordinai l’ultimo dei Sonic Youth. Che dire? Settimane (!!!) più tardi arrivò Evol, l’allora ultimo LP  fresco di stampa (Death Valley era un EP) e grazie a questo errore da lì in avanti sono stato un perenne fan della gioventù sonica.
Ecco: Road Movies è il diario di viaggio di Lee Ranaldo dal 1980 al 1989. Va a documentare esattamente il periodo in cui cominciai ad amare i Sonic Youth e a scoprire i loro lavori passati. Poter capire i riferimenti di Ranaldo, mi ha proiettato in una sorta di passato-presente. Ho rievocato suoni e sensazioni di un presente dilatato (sono passati 20 anni, ma sembra ieri) cui ho aggiunto nuove sensazioni. Il libro mi ha riempito e dato nuovi input per future letture (Raymond Carver, per esempio).
Un cenno sul libro: Road Movies, quarup editore, serie Badlands – traduzione di Fabio Genovesi. Non me la sento di condannare il traduttore per lo stile. Non ultimo in quanto, come mi fa notare un addetto ai lavori  “in traduzione si deve riprodurre lo stile dell’originale, anche se incerto e con errori”. Il testo in ogni caso fa passare l’essenza del pensiero di Ranaldo e fa passare le sue emozioni, quindi in questo direi che è riuscito. La prossima volta mi procurerò la versione in lingua originale.

Vento d’estate

Urge riattivare questo blog! In realtà non ha mai cessato di vivere, grazie anche al ciclo di trasmissioni che ho realizzato da febbraio a giugno (per accedere alle trasmissioni, basta cliccare la categoria “La musica dentro”  nel menu di sinistra). Ma il punto è che ho di nuovo cose da raccontare, devo solo inpormi di cominciare, poi il resto viene. Che titolo dare al post? Per me è un periodo in cui recepisco molti stimoli. Estate. Mi viene in mente una vecchia canzone di Niccolò Fabi e di Max Gazzè, questa. E’ strano, perché Gazzè non mi era mai andato troppo a genio. Poi mi è capitato di vederlo dal vivo in un set fantastico dalle sonorità elettroniche e l’ho rivalutato. Ora lo spazio dove si tenne quel concerto è in allestimento per la XX edizione della Volxsfesta di Radio Tandem. Se siete a Bolzano dovete assolutamengte andarci: ai Prati del Talvera, le sere del 18 e del 19 luglio. Alla Volxsfesta si va per la musica, certo, ma soprattutto per rivedere persone e per stare insieme. Informazioni sul programma si possono trovare seguendo l’apposito link sul sito di Radio Tandem.

Sul fronte radio, sto cominciando a gettare le basi per la prossima stagione. Posso anticipare che tornerò a trasmettere dal vivo (ovviamente sempre su Radio Tandem) e che sarò in compagnia.  Niente altro per il momento. Buona estate a chi legge!!!

La musica dentro # 15 Oh! The Lady Stone (ascoltate!!!)

Ultima puntata del ciclo che sancisce il mio ritorno in Radio. Questa puntata con Long Hair in Three Stages, Ohtheladystone (l’immagine scelta è tratta dalla loro ultima fatica), Moscaburro, Satelliti, RSU (si! proprio loro), Antwoord, Shearwater, Talking Bugs e Dub Spencer & Trance Hill (che ho letteralmente adottato per questo ciclo di trasmissioni), Dubmatix e White Stripes!

La musica dentro # 15 (Radio Tandem, Bolzano) by Till Mola (A.K.A. Kiasma) on Mixcloud

La musica dentro # 13 (novità discografiche 2014)

Online da qualche giorno la tredicesima de La Musica Dentro in onda martedì ed in replica il sabato mattina sull’inossidabile Radio Tandem – Popolare Network. In apertura i Long Hair in three Stages, che in questi giorni fanno parlare di sè sia per il loro ottimo ultimo album, che per il marketing (clicca qui – il tempo stringe), seguiti dall’ultimo di Jack White e dagli smanettoni Dub Spencer & Trance Hill – cui peraltro è dedicata gran parte della puntata precedente – qui – e da Dubmatix. Segue un salto nel passato, con Specials e Casino Royale, per finire la trasmissione con qualcosa dall’ultimo album dei Pan del Diavolo, di Lee Ranaldo & the Dust, atteso al Sudwerk di Bolzano il 4 giugno e degli Swans.

La musica dentro # 13 (Radio Tandem, Bolzano) by Till Mola (A.K.A. Kiasma) on Mixcloud

La musica dentro # 12 (dedicata a William S. Burroughs)

Puntata dedicata prevalentemente alla produzione musicale di William S. Burroughs, nell’anno in cui avrebbe compiuto 100 anni. La sezione a lui dedicata è incentrata sul nuovo album del duo svizzero Dub Spencer e Trance Hill intitolato “In Dub” e costruito intorno a degli estratti di “spoken word” di Burroughs. L’album, edito dall’etichetta tedesca Echo Beach, è uscito nel marzo di quest’anno.

La musica dentro # 12 (Radio Tandem, Bolzano) by Till Mola (A.K.A. Kiasma) on Mixcloud

La musica dentro # 10

Sempre meglio! Le trasmissioni mi riescono sempre meglio, anche se dalla prossima stagione tornerò a trasmettere in diretta. L’idea è quella di radunare intorno a me una squadra di ex conduttori, certo che l’unione faccia la forza!

La musica dentro # 10 (Radio Tandem, Bolzano) by Till Mola (A.K.A. Kiasma) on Mixcloud

La musica dentro # 9

Devo dire che questa trasmissione è tra le meglio riuscite come ritmo e come scelte musicali, anche se il giudizio spetta a chi ascolta. Si comincia con i sudafricani Antwoord, per passare a dj shadow e ai Beastie Boys. Fase centrale dedicata tra le altre cose alla sperimentazione vocale (Meredith Monk, Demetrio Stratos), per finire con sonorità electro anni 80 (Front 242, Dead Can Dance).

La musica dentro # 9 (Radio Tandem, Bolzano) by Till Mola (A.K.A. Kiasma) on Mixcloud

La musica dentro # 7 – vi piace il timbro delle tastiere? un viaggio attraverso 20 anni di rock

La musica dentro # 7 (Radio Tandem, Bolzano) by Till Mola (A.K.A. Kiasma) on Mixcloud

Per il settimo viaggio, mi sono affidato alle scelte dell’amico Luca D’Ambrosio. Trasmissione registrata di nuovo in presa diretta, e direi che si sente. a voi il giudizio. a me piace così, e piace che vada in onda su Radio Tandem 😉

La musica dentro # 6

La musica dentro # 6 (Radio Tandem, Bolzano) by Till Mola (A.K.A. Kiasma) on Mixcloud

sesta puntata, realizzata in modalità podcast, nel senso che mi son trovato a doverla realizzare interamente al computer. Tutto sommato, ok, ma non è stato così divertente. Dalla prossima si torna in (presa) diretta, ma quanto mi mancano le dirette, preferibilmente in gruppo…

kiasma.it il sito personale di Till Mola