Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Un Garofalo per la Dama – retroscena di un restauro

garofalo
Un Garofalo per la Dama, questo l’emblematico titolo della mostra organizzata dall’Ufficio Cultura italiana della Provincia autonoma di Bolzano in collaborazione con la Soprintendenza per il polo museale romano e la Galleria Borghese, che si terrà al Centro Trevi dall’1 al 30 ottobre.
Protagonisti di questo innovativo progetto sono la Dama con il liocorno uno dei capolavori di Raffaello Sanzio, cui l’Ufficio Cultura ha dedicato una mostra monografica alcuni anni fa grazie al prestito concesso dalla Galleria Borghese di Roma, e la conversione di San Paolo, una delle più significative opere del pittore del rinascimento ferrarese Benvenuto Tisi, detto il Garofalo.
A più di 500 anni di distanza, è stata proprio un’opera di Raffaello Sanzio a donare nuova vita alla Pala d’altare del suo amico / allievo Garofalo, nell’ambito di un’iniziativa innovativa promossa dall’Ufficio Cultura Italiana in stretta sinergia con la Soprintendenza per il polo museale romano e la Galleria Borghese. Una collaborazione che è culminata con il prestito da parte dell’Istituzione romana della “Dama con il liocorno” dipinta da Raffaello attorno al 1506, in cambio del restauro di un altro capolavoro della collezione della Galleria: la pala d’altare raffigurante la “Conversione di San Paolo”, realizzata dal Garofalo nel 1545.
A tre anni dall’inizio della delicatissima operazione di restauro dell’opera, eseguito da Elisabetta Zatti sotto la supervisione di Kristina Herrmann Fiore, la pala del pittore ferrarese ha ritrovato il suo antico splendore ed è pronta per essere esposta a Bolzano, in una mostra che illustrerà in maniera chiara e dettagliata, grazie a immagini, fotografie e riproduzioni grafiche, tutte le fasi che compongono le operazioni di restauro di dipinto antico. Il percorso didattico che si snoderà negli spazi del Centro Trevi, e il catalogo della mostra sono curati da Barbara Bottacin, Kristina Herrmann Fiore e Elisabetta Zatti.

“Un Garofalo per la Dama” Il restauro della conversione di San Paolo è a ingresso libero e visitabile per tutto il mese di ottobre presso il Centro Trevi (Bolzano, via Cappuccini 28) dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.30; il giovedì dalle 10.00 alle 20.00; chiuso la domenica e il lunedì mattina. Visite guidate gratuite in lingua italiana su prenotazione ogni martedì e venerdì dalle 10 alle 12 ; in lingua tedesca il sabato dalle 10 alle 12.
Info: 0471300980, centrotrevi@provincia.bz.it o alla pagina web dedicata alla mostra.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

kiasma.it il sito personale di Till Mola