Continuiamo il nostro viaggio alla scoperta dei personaggi illustri che hanno trascorso parte della loro vita – spesso gli ultimi capitoli – a Bolzano.
Nel 2021 avevo raccontato la storia del campione internazionale di scacchi dell’Ottocento Daniel Harrwitz, sepolto proprio qui, grazie all’appassionato lavoro dello storico degli scacchi Luca D’Ambrosio (clicca qui per leggere l’intervista).
Oggi, invece, vi porto un’altra storia affascinante: quella di Ljubov’ Dostoevskaja, figlia del celebre scrittore russo Fëdor Dostoevskij. Anche lei scrittrice, e soprattutto biografa del padre, Ljubov’ visse gli ultimi anni della sua vita a Bolzano, lasciando un segno importante.
Per approfondire il suo legame con la città, ho intervistato Marina Mascher, vicepresidente dell’associazione Rus’, che da anni lavora per far conoscere e valorizzare la figura di Ljubov’.
L’intervista è disponibile sia su QuiBolzano (qui l’articolo), sia su Radio Dolomiti (qui il link al file mp3).
