Negli ultimi tempi, il mio interesse per la storia di Bolzano è tornato a farsi sentire con forza. Forse è stato il fascino delle vecchie strade del centro, i palazzi che ancora parlano di un passato mercantile vivace, o forse è stata la spinta di riprendere la mia attività di guida turistica con una nuova consapevolezza. In ogni caso, la città ha ancora tantissimo da raccontare, e la mostra temporanea “Mercanti si diventa”, inaugurata lo scorso dicembre al Museo Mercantile, è un’occasione perfetta per riscoprirne una delle sue anime più antiche: quella dei commercianti.
Bolzano, crocevia di scambi e affari
Bolzano, sin dal XII secolo, è stata un punto di riferimento per il commercio transalpino, un nodo strategico tra il mondo italiano e quello tedesco. Ma è tra il Seicento e il Settecento che il mercante assume un nuovo ruolo, passando da semplice bottegaio a protagonista delle fiere bolzanine, un’evoluzione resa possibile dai manuali del commercio e dall’organizzazione curata dal Magistrato Mercantile.
La mostra “Mercanti si diventa” ci porta direttamente in quell’epoca, con una ricostruzione fedele dello studio di un mercante, antiche carte geografiche, dipinti e insegne delle corporazioni che regolavano il commercio. È un viaggio nella storia economica di Bolzano, un’occasione per capire come la città sia cresciuta grazie a queste dinamiche di scambio e imprenditorialità.
Il perfetto mercante: una lezione dal passato

A rendere ancora più interessante questo percorso c’è la conferenza “Il perfetto mercante”, che si terrà il 28 febbraio nella Sala delle aste del Palazzo Mercantile. Qui, esperti del settore analizzeranno i principi fondamentali della professione del mercante: dagli studi teorici e pratici, presentati da Stefano Locatelli, ai principi di saggezza e strategia commerciale raccontati da Federico Pigozzo. Infine, Helmut Rizzolli offrirà una panoramica sulla mostra stessa, mentre l’evento sarà moderato da Elisabetta Carnielli.
Se come me siete affascinati dalla storia di Bolzano e dalle sue radici mercantili, questa è un’occasione imperdibile per approfondire un capitolo fondamentale della nostra città.