Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Bron||| Broen (Il Ponte)

TV Junkie è la definizione che ne dà l’Urban dictionary. In tedesco Serienjunkie focalizza maggiormente l’aspetto “serie televisive”. Però cambia poco, sempre di dipendenza si tratta. In questo caso da serie tv. Nel mio caso la dipendenza si traduce in notti a tirar tardi.
Il problema è innescato dalle possibilità offerte dalla tecnologia – pensiamo a Netflix o a al meraviglioso mondo di Kodi – per poter vedere le serie, non a cadenza fissa, ma in serie (e non è un refuso 😉 ).
Passi per quelle la cui trama è limitata alla puntata. Lì se ti fermi, non è poi così grave. Il problema sono le serie in cui c’è una trama principale che comprende più puntate, spesso l’intera stagione. Finita una puntata, vuoi sapere come va a finire ed inizi la prossima, ecc. Una situazione che nel mio caso si pone(va) all’una e mezza di notte. A farne le spese è il sonno e tutto ciò che ne consegue.
Leggevo un articolo che descrive bene la sintomatologia: per gli appassionati, i protagonisti delle serie tv sono teleamici quasi reali da seguire con passione… al punto che la fine della propria serie preferita può scatenare sintomi depressivi e senso di smarrimento.
Tutto vero, purtroppo!

Il mio caso riguarda la serie Bron/Broen . Un giallo di investigazioni su vari omicidi ambientati tra Malmoe e Kopenhagen, rispettivamente in Svezia ed in Danimarca: città collegate dal ponte di Øresund, intorno a cui ruotano tutte le vicende. Parliamo di paesi scandinavi la cui produzione letteraria e filmica sul tema è notevole (pensiamo alla trilogia Millennium cominciata con Uomini che odiano le donne dello scrittore giornalista Stieg Larsson, poi divenuto film, ma il mio pensiero va anche ai romanzi di Jo Nesbø) ed ha uno spessore tutto suo che si discosta di molto dalle classiche produzioni inglesi, tedesche o italiane.

Le investigazioni e le vite degli ispettori Saga (interpretato magistralmente da Sofia Helin), Martin Rohde (interpretato da Kim Bodnia) e Henrik Sabo (interpretato da Thure Lindhardt), quest’ultimo subentrato a Rohde per la terza serie, secondo me la più intrigante, proprio per via della trama sviluppata su tutta la stagione. Se poi pensate che io la abbia seguita in lingua originale con i sottotitoli in italiano, capirete quanto mi abbia appassionato e lasciato spiazzato. Di Bron/Broen mi porto dentro la musica della sigla (non poteva mancare il riferimento musicale ;-): loro sono i Choir of Young Believers, il brano si intitola Hollow Talk)
Ora non resta che aspettare la quarta ed ultima stagione…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

kiasma.it il sito personale di Till Mola