Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Muro di gomma (dei callcenter)

Penso che tutti, ahimè, prima o poi, si trovino a fare i conti – imprecando – con un call center di un operatore di telefonia. Ci sta, fa parte delle regole non scritte del gioco.
Ormai parlare con un operatore è pressoché impossibile – molti servizi che impongono selezioni di tasti per arrivare a parlare con una persona in carne e ossa sono vicoli ciechi.
A me è successo con TIM, la quale qualche giorno fa mi avvisa che per l’estate mi fa provare la velocità del 4G. Da allora la mia velocità di navigazione è scesa da 18 Mbps a 0,2.  Sembra uno scherzo. Mi dico, non è un dramma, risolverò…

Non è vero. Infatti è impossibile entrare in contatto vocale con gli operatori. Provo con twitter. In effetti mi viene subito risposto che, sempre attraverso twitter, posso contattare una loro operatrice. Il contatto è rapido, ma alla fine mi sento più solo di prima
Per un attimo mi appare un messaggio, dopo pochi secondi introvabile sullo smartphone (cancellato?) che mi devo rivolgere ad un centro Tim, che l’account da me indicato non corrisponde ai dati forniti. Come dire: è un problema mio, non certo loro… da quel momento ogni mio tentativo di contatto, via twitter, o anche via sms, rimane senza risposta.

Cattura

 

 

 

 

 

 

 

 

Riprovo con un tweet sconsolato @TIM_Official, nella speranza di smuovere qualcosa. Il nulla…
Spero di risolvere, anche perché fino a pochi giorni fa non avevo nulla da eccepire. Avanti così e va a finire che torno alla Wind, che, ironia della sorte, proprio ieri mi manda un SMS offrendomi di rientrare con la formula 1000 minuti, 1000 SMS e 2GB di 4G per 9 €.
Io per ora cerco di risolvere con TIM – oggi è un altro giorno! chissà che non riescano a soddisfarmi…
Ma perché in Italia ci si impegna sempre per arrivare a nuovi clienti, e si trascura la cura di quelli esistenti? (Che tristezza!)

Aggiornamento (ore 13 del 23 luglio): Via SMS mi comunicano che provano a fare un reset sulla linea. Non dovesse funzionare, li devo ricontattare dopo 24 ore. Posso già dire che non funziona. Perché aspettare 24 ore?

Aggiornamento (ore 12.15 del 24 luglio). TIM mi ha scritto persapere se il problema è risolto. Ora la linea dati parrebbe funzionare. Ne sono contento (ci mancherebbe!). Non ho cambiato la mia opinione: ritengo che la scelta di non entrare in contatto vocale con il cliente in cerca di soluzione, sia profondamente sbagliata! avranno fatto le loro valutazioni…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

kiasma.it il sito personale di Till Mola