Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Nuove vetrate nella Chiesa di S. Domenico a Bolzano – venerdì 10 aprile conferenza al Centro Trevi

Domenicani

Da qualche mese ho ripreso a documentarmi con più passione alla storia della mia città. Tra i monumenti che più mi appassionano vi è il complesso dei Domenicani a Bolzano, un monumento particolarmente vessato nei secoli scorsi. Fondato nel 1272, nel 1785 l’imperatore austriaco Giuseppe II, in piena foga illuministica (c’è chi parla di despotismo illuminato), “ha ritenuto superflua l’esistenza del convento dei Domenicani di Bolzano e ha deciso che (…) sia soppressa la vita comunitaria delle persone ivi presenti”. Sostanzialmente la chiesa dei Domenicani fu sconsacrata e nei due secoli a venire fu adibita a deposito, panificio ed ospedale (curiosità: agli inizi del ‘900 vi operò Lorenz Böhler, il chirurgo innovatore cui è dedicato, tra gli altri, l’ospedale di Bolzano).
E’ singolare quanto sia stata travagliata la storia del complesso, conclusosi con il bombardamento del 1944.
Non voglio dilungarmi oltre: la chiesa dei Domenicani, riconsacrata in anni recenti, è ora proprietà della Provincia autonoma di Bolzano (che l’ha data in concessione alla diocesi di Bolzano), la quale ha deciso di metter mano ad alcune vetrate della chiesa (p.es quella sopra l’affresco della donna barbuta – Santa Vilgefortis –  l’affresco scuro, sulla destra nella foto) affidando il lavoro ad una scuola d’arte che rappresenta una delle scuole di eccellenza nell’apprendimento dell’arte vetraia in Europa, la scuola Vetroricerca di Bolzano.
Tutto questo discorso alla fine serve solo per contestualizzare la conferenza di domani sera, venerdì 10 aprile, alle ore 18 presso il Centro Trevi di Bolzano. Titolo: Luce scolpita ’Il Complesso dei Domenicani a Bolzano. Storia e Restauro’ – relatrice: Dott.ssa Waltraud Kofler Engl, direttrice della ripartizione Beni culturali della Provincia.
Il Centro Trevi ospita in questi giorni nel suo foyer un infopoint che illustra le fasi del progetto per le nuove vetrate artistiche della Chiesa di S.Domenico a Bolzano (clicca qui per maggiori informazioni)
L’11 ed il 18 aprile, dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00, invece, presso la sede di Vetroricerca, in via Innsbruck 29 a Bolzano, si terranno laboratori su “La ‘Pasta di vetro’, modellazione e colatura in stampo aperto”. Per partecipare è necessaria la prenotazione presso il front office del Centro Trevi (tel. 0471300980 – corso gratuito riservato ai maggiorenni), in vai Cappuccini 28 a Bolzano. Il limite è di 15 partecipanti per ogni laboratorio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

kiasma.it il sito personale di Till Mola