Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

39C Bolzano Graffiti Jam 2013

Il 18 ed il 19 maggio al Centro Giovani Vintola va in scena il 39C Bolzano Graffiti Jam, un evento che si ispira ai Meeting di graffiti che da decenni vengono organizzati spontaneamente in molte parti del mondo con lo scopo di far incontrare i migliori artisti di questo genere. L’iniziativa vuole essere un momento di confronto tra appassionati ed artisti affermati. Il progetto offre la possibilità di intervenire nella legalità con degli interventi artistici su alcune superfici murarie urbane. Il Comune individua una superficie muraria e la mette a disposizione dei giovani di MurArte i quali muniti di tesserino e lettera d’autorizzazione, saranno i realizzatori dei murales e i gestori della porzione di superficie muraria a loro assegnata. In questo modo alcuni muri della città si trasformano in una originale “tela urbana”, come è avvenuto p.es. l’anno scorso sul ponte pedonale di Viale Europa a Bolzano (fonte: Comune di Bolzano)
A riguardo non so quanto storcano il naso i writers storici, ovvero gli artisti della aerosol art, una delle quattro discipline della cultura hip hop (insieme al turntablism, ovvero l’arte della manipolazione del giradischi, il rap ed il B-Boying/brakedance). Negli anni 70-80-90 l’arte dei graffiti ha definito fortemente l’aspetto delle aree urbane, ed era una corsa contro il tempo e soprattutto una attitudine notturna.

Non mi dilungherò oltre, ma segnalo a questo proposito il canale youtube di 2 di Picche, dedicato alla cultura hip hop, una interessantissima finestra sulla cultura hip hop in Alto Adige. Il prodotto è a tratti ancora artigianale, ma la sostanza c’è, eccome!

Via le grandi navi da Venezia

DAS VENEDIG PRINZIP – TRAILER from filmtank on Vimeo.

No grandi navi a Venezia! Questo l’appello condiviso sul suo profilo facebook da Andreas Pichler, noto regista bolzanino. Il suo documentario “Teorema Venezia” racconta del crollo della vita quotidiana originaria dei veneziani. Tra le altre cose parla del fenomeno grandi navi in laguna, fotografato in locandina e filmato nei primi secondi del trailer qui sopra – quando le immagini valgono più di 1000 parole.
Come non condividere una qualsiasi proposta che allontani le navi da Venezia. Il tutto con la proposta – attualissima – di riprendersi lo spazio pubblico. Clicca qui per maggiori informazioni.

kiasma.it il sito personale di Till Mola