Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ENPALS – fine dell’incubo?

Nei giorni scorsi, su segnalazione del sindacatoSOS di Milano ho provveduto a far aggiornare la pagina web della rete civica in cui venivano riportate le informazioni in materia di agibilità Enpals fornite nel corso di un convegno organizzato dalla ripartizione cultura nel 2001. Le notizie non erano più attuali e rischiavano di fare confusione.
Oggi dalla stampa locale apprendo che domani al KU.BO. ci sarà una grande jam session per festeggiare lo sconto dell’Enpals. Pare infatti che non pagheranno i contributi previdenziali, dovuti all’Enpals, i dilettanti che percepiscono una retribuzione inferiore ai 5.000 euro (nello specifico si parlerebbe di giovani fino ai 18 anni, di studenti, di pensionati e di coloro che svolgono una attività lavorativa per la quale versano contributi previdenziali obbligatori). La norma sarebbe stata inserita nella finanziaria in fase di approvazione all’articolo 11. Naturalmente bisognerà attendere qualche settimana per capire come questa norma troverà applicazione pratica.

kiasma.it il sito personale di Till Mola