Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

eDonkey: retata in Germania

Nella Rete sono aperte diverse discussioni su tematiche legate alla diffusione di materiale audio pubblicato con licenze meno restrittive di quelle con la c cerchiata (©). L’obiettivo è quello di favorire la diffusione di musiche “altre” che non vogliono piegarsi alle logiche del mercato discografico.
Un esempio di progetto degno di promozione è quello relativo alla crazione di diversi “free-box” (anche denominati “free-juke-box”), ovvero dei computer accessibili al pubblico da cui poter ascoltare o scaricare la musica di artisti che desiderano non proteggere la propria musica. Il progetto è spiegato molto chiaramente in questa breve intervista a Sergio Messina, capo spirituale del movimento no-copyright in Italia.
Purtroppo le major discografiche insistono nell’affermare che la copia scaricata illegalmente tramite le reti PeerToPeer (P2P), costituisce un danno per i detentori dei diritti ed intraprendono misure per intimidire gli utilizzatori di reti P2P. A maggio la IFPI, International Ferderation of the Phonographic Industry, ha intrapreso la più grande azione singola contro gi utenti tedeschi del software eDonkey mai avvenuta fino ad ora. Nell’ ambito di questa ultima retata stati identificati attraverso uno speciale software, 3.500 utenti ognuno dei quali offriva fino a 8.000 files. Nei confronti di ogni accusato è stato avviato un procedimento penale. Gli accusati rischiano sanzioni penali così pure come richieste di risarcimento danni. John Kennedy, capo della IFPI, rivela che stanno preparando altre azioni contro utenti di P2P “il prossimo potrebbe essere bit torrent” rivela, “anche se ovviamente lavoriamo con molte autorità di diversi paesi” (questa notizia è stata presa da Indiebar che si riferisce ad un articolo pubblicato da Spiegel Online).
Anche in altri paesi ci sono state azioni analoghe, contro singoli cittadini (spesso minori), il cui obiettivo è stata quella dell’intimidazione (smetti di scaricare e di condividere prima che ti becchino!).
In questo clima, ritengo fondamentale lo sviluppo di reti di condivisione di materiali liberi o pubblicati con licenze creative commons, in grado di contrastare legalmente il clima pesanti sulle reti P2P. Pensate che ci sono paesi in cui il legislatore vuole mettere fuori legge le reti P2P, a prescindere dal tipo di files condivisi. Fortunatamente ci sono anche sentenze che vanno in direzione opposta: è di qualche mese fa la notizia che una Corte distrettuale francese ha emesso una sentenza secondo la quale l’uso delle reti peer-to-peer (P2P), ammesso che sia fatto per scopi personali e non sia mosso da fini di lucro, è legale (trovate la notizia qui).
Qualsiasi sia posizione in merito alle reti P2P, ritengo fondamentale fare circolare le informazioni su cosa accade, affinché circolino le informazioni su modi alternativi di condividere musica. Per tutta la passata stagione radiofonica ho dedicato numerose trasmissioni di Fattore K alla musica libera in rete. Tra tutte mi sento di risegnalare una intervista che ho realizzato a febbraio con il succitato Sergio Messina in cui questi ha affrontato le tematiche di questo post. Sono 20 minuti di audio (mp3, ascoltabile dal sito se avete un plug-in flash).Questo il link (si apre in una nuova finestra)!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

kiasma.it il sito personale di Till Mola